Un Capodanno diverso dal solito, immersi nella natura in Cascina del ‘700 posizionata a valle delle montagne della Val di Susa e della Sacra di San Michele. A pochi minuti da Torino e da Susa, la nostra proposta di Capodanno con un menù ideato appositamente dal nostro Chef. Il veglione sarà accompagnata da una ensemble di musicisti e dj set fino a notte fonda.
MENU’ CAPODANNO
Aperitivo di benvenuto
tra le 20.00 e 21.00 con canapès e tartine
Amuse-bouche
Cotechino tradizionale lenticchie di Colfiorito in umido
Antipasto
Insalata di astice su remoulade di sedano rapa e mele verdi
Primi
Tagliolini alle olive taggiasche, con asparagi bianchi e vongole veraci
Vellutata di zucca, riso rosso e filetti di mandorla
Secondo
Sella di cervo in salsa di ribes nero, con pere martin sec e crema di topinambur
–
Sorbetto ai fichi d’india
–
Cremoso al cioccolato con frolla al fior di sale e zeste d’ arancia
Fragole glassate al cioccolato
Uva e mandarini
Caffè e friandises
Vini in abbinamento
Cuvèe extra dry di benvenuto
Nebbiolo d’Alba DOC, Diego Morra, Piemonte,
Langhe Arneis DOC, Portinale, Piemonte
Moscato d’Asti DOCG, Dante Rivetti, Piemonte
Brindisi di Mezzanotte
Champagne Jacquart Brut Mosaique
Carrello degli amari
– Open bar con servizio cocktail –
€ 150
Per prenotare il vostro tavolo:
Mail: ristorante@cascinaranverso.it
Telefono: 0119321769
Dormire in Cascina? #allaRanverso abbiamo a disposizione 8 suites per permettere ai nostri ospiti di pernottare in completo relax nel verde della campagna. Per informazioni sulla disponibilità delle stanze chiedere al numero indicato all’atto della prenotazione del cenone. Al fondo di questo articolo troverete alcune immagini delle nostre stanze.
Il veglione sarà allietato da un accompagnamento musicale di una speciale ensemble di musicisti di grande qualità ed esperienza, “Les Blagueurs”, che ci stupiranno con il loro vasto repertorio durante tutta la magica nottata di San Silvestro.
Les Blagueurs è un progetto speciale con cui rivisitare l’infinito catalogo del rock’n’roll in chiave spensierata. Il repertorio viaggia dai Beatles ai Rolling Stones, passando per Elvis, Simon & Garfunkel, Van Morrison e i Ramones, da Lucio Dalla a Lucio Battisti passando per Carosone, Buscaglione, Little Tony e molti altri.
La band è formata da Roberto ‘Robbo’ Bovolenta alla chitarra, Tommaso Cerasuolo alla voce, Luca ‘Lallo’ Mangani al basso ed Enrico Manera alla batteria.
Tommaso Cerasuolo
(Perturbazione)
classe 1972, è il cantante della band torinese Perturbazione. Ha inoltre collaborato con i gruppi musicali Airportman, Noam, The Lost Badges, Banda Rulli Frulli, In The Neighborhood, Giorgio Mirto.
Roberto Bovolenta
(Amici di Roland, El Tres, Righeira, Gipo Farassino)
Ha collaborato con musicisti quali Righeira e Gipo Farassino, e vanta esperienze televisive, sui canali di MTV e RAI, e teatrali, partecipando a spettacoli con Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, Umberto Orsini, Monica Guerritore. Attualmente presta la sua voce e le sue dita al quartetto acustico El Tres.
Luca Mangani
(Amici di Roland, Gipo Farassino, Voodoo, This Evol Taste, Sick Rose, Number 9, El Tres)
Suona il basso dai tardi anni 80, collaborando a numerosi progetti appartenenti ai generi più disparati (dal rock’n’roll al noise passando per il cantautorato), con centinaia di concerti in Italia e all’estero e partecipazioni radiofoniche e televisive. Produce per gli Amici di Roland “Zamarama” (1999) e “Tomacco” (2002) e, per Andrea Seren Rosso, “Delicato a te” (2014). Realizza le musiche per le trasmissioni RAI “Cartoon Flakes” e “Cartoon Magic”, oltre a colonne sonore, jingle pubblicitari, sonorizzazioni per installazioni artistiche, per il web e per il teatro.
Enrico Manera
Batterista e percussionista con la passione per i cordofoni ha suonato principalmente in alcuni gruppi torinesi in diverse stagioni a partire dai primi anni Novanta (Bandamanera, Lalli, chomski, noam).
Come raggiungere il nostro agriturismo:
20 minuti da Torino: imboccare la A32/E70 in direzione FREJUS. Uscire a Rosta e proseguire sulla Strada Statale 25 del Moncenisio in direzione Via Sant’Antonio di Ranverso a Rosta. Segui quindi per Strada della Peschiera e Strada degli Abay 36 a Buttigliera Alta (TO)
Da Susa: imboccare la A32/E70 in direzione Torino. Uscire ad Avigliana Est (uscita 19) e proseguire per Buttigliera Alta (TO) sulla statale SP185 e proseguire per Strada degli Abay 36
Da Milano: imboccare la Torino Milano e procedere per l’uscita tangeziale FREJUS. Uscire a Rosta e proseguire sulla Strada Statale 25 del Moncenisio in direzione Via Sant’Antonio di Ranverso a Rosta. Segui quindi per Strada della Peschiera e Strada degli Abay 36 a Buttigliera Alta (TO)
Per maggiori informazioni visita dalla Home il nostro sito Cascina Ranverso