A Tavola con l’Autore in Cascina: da Luca Mercalli (17 aprile) a Beatrice Mautino (8 maggio), da Renato Bruni (29 maggio) a Petunia Ollister (19 giugno).
Gli incontri #allaRanverso partono da questi quattro autori, per compiere insieme a voi un percorso che ci aiuti a comprendere alcune dinamiche fondamentali per la nostra vita, legate all’ambiente e al territorio in cui viviamo.
Fin dalle prime fasi di progettazione di Cascina Ranverso, abbiamo sempre avuto come stella polare la ferrea volontà di creare un’attività che potesse raggiungere l’autosufficienza energetica e che tendesse a realizzare metodi di allevamento e agricoli biologici e biodinamici.
Il nostro desiderio è quindi che la Cascina divenga – oltre che un hub turistico per il territorio, anche un punto di riferimento per la divulgazione culturale, soprattutto su quelle tematiche che sappiamo tutti essere ormai essenziali ed imprescindibili.
Abbiamo inaugurato il ciclo di questi primi quattro eventi “A Tavola con l’Autore” con un ospite davvero d’eccezione: mercoledì 17 aprile abbiamo avuto con noi Luca Mercalli meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo che ci ha presentato il suo libro “Non c’è più tempo”, edito da Giulio Einaudi Editore.
Il secondo appuntamento si è svolto mercoledì 8 maggio con Beatrice Mautino, laureata in Biotecnologie Industriali, Ricercatrice di Neuroscienze all’Università di Torino, è una scienziata molto stimata.
Il terzo appuntamento il 29 maggio con ospite Renato Bruni, professore associato in Botanica/Biologia farmaceutica presso il dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma.
Il prossimo appuntamento? Con Petunia Ollister e il suo libro Colazioni d’Autore, Slow Food Editore
Petunia Ollister nasce qualche anno fa come nom de plume di Stefania Soma. Dal gennaio 2015 scatta e pubblica sul suo account Instagram @petuniaollister i #bookbreakfast.
Ha lavorato per quindici anni nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, fotografici e librari.
Ha collaborato con Radio Rai e tutte le domeniche è su Robinson, inserto culturale di Repubblica e scrive per La Stampa.
Colazioni d’Autore
(da Slow Food Editore)
Un libro illustrato che raccoglie 74 bellissimi scatti di Petunia Ollister realizzati appositamente per il progetto. I libri scelti per il “ritratto” sono libri che parlano di cibo o di cucina, romanzi in cui il cibo è protagonista o in cui è contenuta anche soltanto qualche nota citazione a tema. Le fotografie, oltre al libro, hanno per protagonista la colazione slow secondo la filosofia di Slow Food, in un ipotetico viaggio attorno al mondo.
A corredo del tutto non soltanto le citazioni contenute nei libri, ma un ricco compendio di ricette per riprodurre succhi, estratti, brioches, muffins, piatti delle colazioni tradizionali regionali o estere. Una raccolta di libri, colazioni, tovaglie, oggetti, ricette: il tutto con la grazia estetica che soltanto Petunia Ollister riesce a comunicare attraverso i suoi #bookbreakfast.
Primi:
Torciglioni con crema di friggeteli e ricotta
Gnocchi di semola alla Fiorentina
Dessert:
Fragole e pesche al fior di latte
Menù bimbi:
Affettati
Pasta corta o gnocchi al pomodoro o ragù
Milanese con patate al forno
Acqua e bibite
15€
Gli amici a 4 zampe son sempre i benvenuti.
–
Per informazioni e prenotazioni contattateci dal mercoledì alla domenica.
Telefono: 0119321769
Email: ristorante@cascinaranverso.it
Ricordiamo che la Cascina osserva, come giorni di chiusura settimanale, il lunedì e il martedì.
Il Ristorante è aperto dal mercoledì sera alla domenica, per pranzo e cena.
La Bottega per l’acquisto dei nostri formaggi segue i seguenti orari:
- mercoledì, giovedì e venerdì: 1500-17.00
- sabato: 1o.00 – 12.30
Per eventi privati, sala privata, cerimonie, presentazioni: info@cascinaranverso.it
Come raggiungere il nostro agriturismo:
20 minuti da Torino: imboccare la A32/E70 in direzione FREJUS. Uscire a Rosta e proseguire sulla Strada Statale 25 del Moncenisio in direzione Via Sant’Antonio di Ranverso a Rosta. Segui quindi per Strada della Peschiera e Strada degli Abay 36 a Buttigliera Alta (TO)
Da Susa: imboccare la A32/E70 in direzione Torino. Uscire ad Avigliana Est (uscita 19) e proseguire per Buttigliera Alta (TO) sulla statale SP185 e proseguire per Strada degli Abay 36
Da Milano: imboccare la Torino Milano e procedere per l’uscita tangeziale FREJUS. Uscire a Rosta e proseguire sulla Strada Statale 25 del Moncenisio in direzione Via Sant’Antonio di Ranverso a Rosta. Segui quindi per Strada della Peschiera e Strada degli Abay 36 a Buttigliera Alta (TO)